Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Grappa Magia Berta 12 anni
Paese: Italia
Regione: Piemonte
Distilleria: Berta
Bottler: Berta
Invecchiamento/Anno distillazione: 12 anni
Gradazione: 45% vol.
Volume: 0,700 L
Caratteristiche:
Grappa invecchiata, Grappa morbida
109,50 €

Uva utilizzata: Mosti selezionati dei vitigni più pregiati
Sistema di distillazione: Discontinuo
Impianto: Caldaie in rame a vapore
Legni utilizzati: Legni di essenze diverse
Colore: Ambrato
Profumo: Complesso, ampio, caldo. Sentori di zagara, buccia di arancio, tabacco e uva passa.
Sapore: Si confermano le seducenti sensazioni avvertite al profumo.
Sistema di distillazione: Discontinuo
Impianto: Caldaie in rame a vapore
Legni utilizzati: Legni di essenze diverse
Colore: Ambrato
Profumo: Complesso, ampio, caldo. Sentori di zagara, buccia di arancio, tabacco e uva passa.
Sapore: Si confermano le seducenti sensazioni avvertite al profumo.
Invecchiamento | 12 anni |
---|---|
Volume | 0,700 L |
Gradazione | 45% vol. |
Distilleria | Berta |
Paese | Italia |
Regione | Piemonte |
Tipologia | Grappa |
Scrivi la tua recensione
In una lunga storia di generazioni, di vino e di donne protagoniste nel sostenere famiglie e destini, fu Paolo, figlio di Giovanni, il primo dei Berta ad occuparsi di grappa: nel 1947 nasce la Distilleria Berta di Berta Paolo a Nizza Monferrato. Dopo il diploma di enotecnico e l'esperienza di lavoro nelle case vinicole della sua terra, Paolo inizia a distillare e i suoi prodotti sono subito apprezzati all'estero dove vengono commercializzati attraverso particolari bottiglie in ceramica e in cristallo. La scelta del mercato e della produzione dei Berta è chiara fin da subito: difendere l'artigianalità e la qualità anteponendosi alla storia della produzione industriale. Venne l'originale bottiglia Beuta Berta e vennero i figli di Paolo: Enrico e Gianfranco, che ancora oggi portano avanti il lavoro dai compiti divisi; al primo la commercializzazione e al secondo la produzione. Negli anni novanta appare la Distillerie Berta Snc che si amplia con un impianto di caldaiette discontinue a vapore e con l'utilizzo di speciali contenitori per la conservazione delle vinacce. Aumentano nel tempo anche le aziende vitivinicole che da tutte le regioni italiane desiderano distillare dai Berta le loro vinacce.
Oggi l'aziendaètornata sulle colline delle sue origini, a Casalotto di Mombaruzzo, dove una grande sede ospita gli impianti, le sale di degustazione, le immense e sotterranee cantine per l'affinamento e l'invecchiamento con migliaia di barriques in Rovere francese, il Museo dell'Antica Arte della Distillazione ed anche un Parco Naturalistico con percorso didattico.
Oggi l'aziendaètornata sulle colline delle sue origini, a Casalotto di Mombaruzzo, dove una grande sede ospita gli impianti, le sale di degustazione, le immense e sotterranee cantine per l'affinamento e l'invecchiamento con migliaia di barriques in Rovere francese, il Museo dell'Antica Arte della Distillazione ed anche un Parco Naturalistico con percorso didattico.